I Funko sono modelli realizzati in plastica dura che somigliano a vari personaggi di serie tv, film, fumetti o celebrità del mondo reale. Nel mondo sono conosciuti anche con il nome di bobbleheads, ovvero dei pupazzi dalla testa ciondolante.
Tali figure, che di fatto sono dei giocattoli per qualsiasi età, sono riproduzioni in scala del personaggio a cui sono ispirati, ma pensati con una testa sproporzionata rispetto al resto del corpo. Vediamo insieme esattamente cosa sono i Funko, un po’ di storia sulla società americana che li realizza e per quale motivo rappresentano un successo mondiale.
Cosa sono i Funko Pop
Come anticipato, i Funko sono dei pupazzi, costruiti in plastica dura, che riproducono in scala vari personaggi, che possono provenire dal mondo della fantasia (quindi serie TV, film o fumetti), oppure ispirati a persone realmente in vita. Ciò che caratterizza questi buffi giocattoli, è che nonostante siano realizzati in scala, la testa assume dimensioni sproporzionate rispetto a tutto il resto del corpo, e che tale testa ciondola. Tale effetto ciondolante è possibile grazie ad una molla che congiunge appunto le due parti, testa e corpo.
I Funko sono commercializzati di più dimensioni. Oltre quella standard difatti, che solitamente è di una circa 10 cm, si possono reperire anche dei supersize, quindi oltre la misura citata, dei rides (funko con veicoli) e pack che includono nella confezione più di un pupazzo. Per capire l’entità del fenomeno legato a questi “giocattoli”, basti pensare che alcuni pack non riproducono solamente i personaggi, ma anche determinati eventi oppure delle scene specifiche.
Entrando nel dettaglio, ad esempio l’azienda produce ad esempio un pack de “La battaglia dei bastardi”, presa dal “Trono di Spade”, con Ramsay Bolton e Jon Snow come protagonisti.
I Funko nel corso degli anni sono diventati dei veri e propri oggetti da collezione, da conservare in maniera meticolosa direttamente nella scatola, che ne attesta l’assegnazione numerica di quella specifica edizione. In commercio esistono difatti anche più versioni dello stesso personaggio, che vengono di conseguenza contestualizzate magari nel corso delle stagioni di una serie TV oppure di una saga, nel caso si parlasse di un film.
Il nome della società è data dall’unione delle parole Fun e Company che sta a significare il motto di questa fantastica azienda che riproduce non solo pupazzi in vinile, ma questi pupazzi si collegano direttamente ai nostri sogni, nostalgie, passato. Sono considerati giocattoli per grandi, infatti i più grandi collezionisti non sono proprio dei ragazzini, ma per lo più persone che si avvicinano ai 30 anni
La loro passione nel trovare nuovi e continui personaggi da raffigurare in pupazzi in vinile è davvero stupefacente, sono migliaia i personaggi del cinema,cartoni animati, serie tv e molto altro che vengono continuamente creati
La società americana che riproduce personaggi in vinile
La Funko è un’azienda americana che si occupa della produzione di giocattoli su licenza, la sua sede è vicinissima a Washington in particolare ad Everett, (e questa è sempre la sede principale) ma stanno aprendo altre filiali come ad Hollywood, San Diego, Loungefly sempre in California e anche in Europa con la città di Londra
Nata nel 1998 da un’idea di Mike Becker, introdusse sul mercato un primo giocattolo che riproduceva un pupazzo con la caratteristica testa dondolante, divenuto poi la mascotte del ristorante Big Boy. Di tale giocattolo ne venne prodotta solamente un pezzo, e l’autore decise poi di acquistarne la licenza d’utilizzo per evitare possibili contraffazioni.
Inizialmente lo scopo del creatore Becker era quello di produrre giocattoli e gadget low-tech, realizzati con materiali che fossero rispettosi dell’ambiente e che riproducessero personaggi della storia passata ma ricollocati in quella presente o comunque nella storia moderna.
Nel 2005 la compagnia venne ceduta a Brian Marotti che ne ha decisamente incrementato la produzione ed il numero di giocattoli a catalogo. Da quel momento sono stati firmati numerosi contratti, tra cui quelli con la Marvel, WWE, DC Comics, Sony Pictures, Lucasfilm, Disney, 2K games, Ubisoft e molti altri ancora.
Ad oggi i prodotti Funko sono di fatto distribuiti in quasi tutto il mondo e dal momento che alcuni sono in edizione limitata, sono realmente un oggetto di culto per moltissimi collezionisti.
Lo slogan della società Funko infatti recita ” Chiunque e fan di qualcosa” e infatti sono milioni i loro fan in tutto il mondo
I Funko un successo mondiale
I Funko sono stati in grado di decretare il successo mondiale dell’azienda che li produce. Sicuramente in tale successo, ha contribuito attivamente la mania dei collezionisti, che fanno davvero a gara per accaparrarsi l’ultimo modello a tiratura limitata. Ad oggi la Funko vanta un fatturato davvero notevole, attestato ad oltre 40 milioni di dollari.
Il catalogo comprende oltre 3.000 pezzi che riproducono in vinile più 1000 action figure. Le licenze acquisite, tra serie TV, film, personaggi dello spettacolo, dello sport e videogiochi, sono oltre 180. Tutti numeri realmente spaventosi, in grado però di far intuire pienamente la portata del fenomeno Funko.
Con il passare degli anni, la produzione aziendale non si è fermata solamente ai pupazzi dalla testa ciondolante.
La richiesta da parte del mercato ha difatti portato la Funko a realizzare, sempre su licenza, anche gadget elettronici, torce, auricolari, pendrive USB e molto altro, tra cui anche delle singolari t-shirt. Ogni qualvolta viene introdotto sul mercato un nuovo personaggio, o un nuovo prodotto, tutte le scorte vanno letteralmente a ruba, in alcune occasioni davvero in pochi minuti.
I Funko sono diventati una miniera d’oro per il creatore grazie alla sua geniale invenzione, e una vera e propria droga per i fans, che adorano collezionarli in tutte le “salse” e in ogni parte del mondo.